Dettagli
Il vero 'Formaggio di Fossa di Sogliano DOP' ha origine dall'antichissimo metodo di stagionatura in grotte di tufo nelle vallate dell'Alto Montefeltro e delle Terre Malatestiane. Il formaggio viene stagionato per un minimo di 60 giorni e le forme vengono successivamente racchiuse in sacchi di tela e portate a maturare nelle vecchie fosse medioevali di Sogliano al Rubicone, per un periodo di circa tre mesi. Le fosse, grotte sotterranee scavate nel tufo, sono rivestite di paglia mentre sul fondo vengono poste tavole di legno per isolare il formaggio dal grasso che cola durante la fermentazione e vengono sigillate ermeticamente. Le fosse vengono riempite quindi con sacchi di tela contenenti 6/7 forme di formaggio ciascuno, senza lasciare spazi vuoti. In questo modo si creano particolari condizioni d'umidità, assenza d'ossigeno e temperatura uniche, per una rifermentazione del formaggio che risulterà di un odore e sapore caratteristici e inimitabili, di gusto piccante e di aroma inconfondibile.