Bottiglia
Confezione | 12pz |
Peso | 100ml |
Disponibilità | Su ordinazione |
Regione | Abruzzo |
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La scheda tecnica di ogni prodotto, con le informazioni obbligatorie per legge, è disponibile in ogni momento su richiesta, prima dell'acquisto.
L'Agrumato Classico, quello all'Arancio, è un'espressione della più antica tradizione alimentare della Costa dei Trabocchi (Abruzzo), territorio famoso in altri tempi ( leggi D'Annunzio) per gli splendidi giardini incantati pieni di piante di arance ( chiamate "purtihalle") e ulivi presenti lungo la costa. Da molte generazioni, in ogni casa contadina e marinara del luogo, si tramandano le ricette di padre in figlio. L'Olio Agrumato è stato sempre prodotto in quantità esigue, solitamente per il consumo familiare e pochi "fortunati amici", poiché il processo di lavorazione risulta molto laborioso e dispendioso. Infatti sia le olive, raccolte a mano con il metodo della brucatura, che gli agrumi, rigorosamente scevri da sostanze nocive e quindi biologiche, sono selezionati per grado di maturazione e per varietà e moliti contemporaneamente in frantoio. La pasta ottenuta viene estratta a bassa temperatura, lentamente e dolcemente, senza stress. I tempi così sono molto più lunghi e le stesse rese in olio sono certamente inferiori rispetto al normale. Esso quindi è raro e prestigioso. Quello vero. Infatti l'odore fruttato, con un persistente bouquet di olive e arance, fanno dell'olio Agrumato Classico un prodotto inimitabile, non paragonabile a nessun olio aromatizzato o ad estemporanee "vinaigrette" caserecce. E' un olio delicato ed equilibrato, ecco perché le presentiamo rigorosamente in bottiglia scura come è d'obbligo per un olio artigianale. Nel solco della tradizione e, soprattutto, con l'intento di trovare il favore dei variegati gusti dei nostri clienti e consumatori, Ursini ha voluto proporre a fianco del Classico Agrumato all'Arancia, altre varianti. Attingendo pertanto alle molteplici e straordinarie profumazioni dei "Ciardini", come li chiamano da noi, della Costa e che ricordano molto il mitologico giardini degli agrumi "Giardino delle Esperidi", sono stati creati da noi per la prima volta al mondo nel 1989 ( lo possiamo certificare) altri Agrumati. L'Olio Agrumato al Limone, l'Olio Agrumato al Mandarino nonchè quello che racchiude in se le profumazioni dell'Olio Agrumato al Limone e le erbe aromatiche del Mediterraneo e che danno origine al Grand'Agrumato Salmoriglio Mediterraneo. Ancora una volta i frutti dell'olivo hanno racchiuso nel loro fluido scrigno, la fragranza e la freschezza, la dolcezza e l'acredine, la morbidezza e la rotondità dei sentori agrumati. Il loro colore ci rammenta quelli solari dei frutti, con le varie tonalità di verdi, sfumati di giallo o di arancio, I loro sapori ci regalano un tripudio di sensazioni, ispirando accostamenti nuovi con cibi tradizionale o con pietanze sia semplici che elaborate
E’ un condimento davvero sorprendente per l’esito gastronomico. Si esalta in particolar modo su antipasti freddi di pesce, insalate di carne, carni di bassa corte quali tacchino, pollame, anitra e faraona, fegato grasso d’oca, selvaggina al forno e alla griglia, maiale e prosciutti affumicati.
Abbiamo provato nell’arco di questi anni anche a lavorare altri agrumi con le olive, ad esempio il Cedro, il Bergamotto, le Clementine, il Lime, il Cetrangolo, però con esiti gastronomici scarsi rispetto all’abbinamento con il cibo. Alla fine le migliori risultano essere quelle da noi proposte e il cui utilizzo in cucina ha un senso logico e non puro desiderio di impressionare.