Vaso con capsula
Confezione | 6pz |
Disponibilità | Su ordinazione |
Regione | Marche |
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La scheda tecnica di ogni prodotto, con le informazioni obbligatorie per legge, è disponibile in ogni momento su richiesta, prima dell'acquisto.
TRA STORIA E LEGGENDA
L’Amareno (visciolo) è un albero che proviene dall’est Europa e dal medio oriente in particolare dall’Armenia e dal Caucaso.Oggi l’Europa orientale resta una delle principali zone di produzione restituendo la genuinità di sempre.Si dice che fu importato in Italia dal tribuno militare romano Lucio Licino Lucullo, che al suo rientro in Patria dopo la terza guerra mitridatica nel 65 a.c. ne raccolse una pianta a Cerasonte, città dell’Asia Minore, e la trapiantò nei giardini della sua villa a Roma. La diffusione nelle nostre campagne ne fu una fortunata conseguenza.Nel secolo scorso le Amarene di Cantiano furono molto apprezzate anche dalla famiglia reale italiana, tant’è che si è a conoscenza di un documento in cui Re Vittorio Emanuele II nel 1928, le ordina a una nota industria del luogo.Altri riconoscimenti e onorificenze con documentazione storica antecedente il 1925, quali la Medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Parigi e la Croce al Merito all’Esposizione internazionale di Milano, furono conferite in passato alle Amarene di Cantiano.
LA TECNICA
Le Visciole o Amarene di Cantiano vengono commercializzate prevalentemente in sciroppo.Questo metodo di conservazione è il risultato di una pratica di trasformazione puramente tradizionale e artigianale che ne fanno un prodotto da gustare “al naturale” ma ottimo anche da gustare sul gelato, nello yogurt o da utilizzare per la preparazione di torte e dolci fatti in casa. Altri prodotti che si ottengono dalle visciole sono la confettura, vino ed acquavite.
L’AMARENA
La visciola o amarena è una varietà della ciliegia selvatica (prunus cerasus), dal colore rosso scuro e dal sapore acidulo che fruttifica naturalmente ed ama i terreni scoscesi e collinari.La Visciola di Cantiano è iscritta nell’elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Marche, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.
TERRITORIO
Le Visciole o Amarene di Cantiano trovano il loro habitat ideale nella provincia di Pesaro e Urbino. In particolare nella zona di Cantiano alle falde del monte Catria, dove grazie ai terreni calcarei e argillosi, le visciole crescono spontanee. L’azienda morelloAustera coltiva quattro ettari di questi terreni, due da nove anni e due dal 2015.